Project Description

vivere le dolomiti

Project Recovery

“Vivere le Dolomiti” è un Progetto di marketing turistico finanziato dal FCC che vede la Provincia di Belluno quale soggetto attuatore. Nasce nel 2017 su iniziativa dell’Amministrazione Provinciale e prende avvio con il Piano di marketing territoriale sviluppato da Eurac Research. La dotazione finanziaria è di 5.775.000,00 di cui 5.500.000,00 finanziati dal FCC e la scadenza inizialmente prevista era il 31/12/2020.

Nell’estate del 2020 vengo contattato dalla Provincia di Belluno perché il Progetto presenta alcune criticità, in particolare un significativo ritardo rispetto alla timeline prevista.

Propongo fin da subito di adottare un approccio strutturato di Project Recovery¹ mediante lo sviluppo delle tipiche Recovery life-Cycle Phases.

Nell’ Understanding Phase mi sono concentrato sulla “genesi” progettuale, sull’analisi dei documenti progettuali, sulla struttura organizzativa e sulla comprensione della struttura organizzativa.

Nell’ Audit Phase ho cercato di comprendere anche confrontandomi con le risorse umane impegnate le principali criticità emerse, il supporto dello sponsor e degli sthakeholders, l’adeguatezza dei profili professionali impiegati e le modalità gestionali adottate.

¹ Vedasi “Project Recovery – Case studies and technique for overcoming project failure” (Harold Kerzner)

Nella delicata ma essenziale Tradeoff Phase ho sviluppato con il supporto del  Team la  nuova proposta di struttura organizzativa, la definizione del Gruppo di gestione del Progetto anche mediante supporti specialistici esterni, la  baseline di ambito del progetto (Must have, Should have, Could wait), la proposta di nuova baseline dei costi e la proposta  di nuova baseline di alto livello dei tempi di progetto.

La  Negotiation Phase ha concluso il ciclo con la presentazione della proposta di Tradeoff a Sponsor e Stakeholder player, la sua negoziazione  e la sua finale approvazione.

La nuova Baseline è stata approvata con Atto del Presidente del 17.12.2020.

Dotazione
finanziaria
€ 5.775.000
Finanziamento
FCC
€ 5.500.000

A seguire ho supportato il Team nel dare avvio alla fase di Restart mediante

  • Illustrazione della nuova baseline al Gruppo di gestione del progetto
  • Supporto nell’assegnazione di nuovi ruoli e responsabilità nell’ambito del GGP e del Gruppo di progetto (GP);
  • Supporto nella gestione e nella guida del Gruppo di gestione del progetto e nell’integrazione dei supporti specialistici acquisiti
  • Supporto nell’introduzione del tool di Project management acquisito dal Committente e nella sua customizzazione all’uso progettuale
  • Costruzione dell’alberatura del progetto e dell’action plan nel tool di Project management
  • Sviluppo nel tool della pianificazione dettagliata (Azioni/deliverable) della Componente “Destination Brand” prevista dalla nuova WBS
  • Formazione specifica e personalizzata fornita alle risorse responsabili sulla gestione di alcuni principali processi con fornitura e training di apposti tool/template web placed di relativa gestione.

Parallelamente all’attività di Project Recovery sopra illustrata ho supportato il Team nel:

  • Introduzione della metodologia prevista dalla Norma UNI ISO 21500 con particolare attenzione ai principi generali ed ai principali gruppi tematici
  • Introduzione del ciclo di vita ibrido finalizzato alla riduzione dei rischi di re-working
  • Supporto nella definizione della nuova struttura di governance ed organizzativa del progetto
  • Supporto nella composizione del Gruppo di gestione del progetto (GGP) mediante la definizione delle prestazioni necessarie e la stima delle ore settimanali di impiego
  • Supporto nella definizione dei principali processi di gestione degli approvvigionamenti con l’introduzione di un apposito template denominato “Statement of Work” e relativo training del team sul suo utilizzo.

A metà gennaio del 2021 ho concluso il mio supporto ed il Team di gestione del progetto ha proseguito nell’attuazione della nuova baseline approvata.

Principali deliverable prodotti e forniti al committente

  • Repository di progetto su piattaforma Google Drive
  • Tool di monitoraggio dei costi “Cost Management Tool (CMT)”
  • Prospetto di definizione dei costi “Cost Baseline definitivo Allegato all’Atto del Presidente del 17.12.2020”
  • Template dello Statement of Work (SoW)
  • Nuova Baseline corredata da:
    1. Nuova WBS
    2. Nuova Baseline dei costi della Fase B – Post recovery con grafici
    3. Nuovo Programmazione temporale di alto livello
  • Matrice di composizione del Gruppo di gestione del Progetto (GGP)
  • Tool di gestione degli approvvigionamenti (Log approvvigionamenti)
  • Workflow di gestione dei servizi esterni (Buy – in)
  • Flowchart approvvigionamenti
  • Tool di identificazione, classificazione e gestione degli stakeholders
  • Alberatura del progetto nel tool di Project management
  • Schedulazione dettagliata (Azioni, deliverable) della componente Destination Brand nel tool di Project Management
  • Registrazione delle principali call di formazione dedicata
  • Slides dello sviluppo del Recovery Plan e dei principali concetti teorici.

La mia principale soddisfazione è stata quella di essere riuscito con l’aiuto e l’entusiasmo dell’intero Team nel riallineare un Progetto estremamente complesso ed importante per lo sviluppo turistico della nostra Provincia e di averlo fatto anche grazie all’ingaggio di professionalità di altissimo profilo come quella dell’esperto di fama Internazionale   Mr. Tom Buncle.